Viaggiare con animali domestici richiede una buona preparazione, soprattutto quando si parte dagli aeroporti. Park Gold, presente nei principali aeroporti italiani, ti offre un servizio comodo e sicuro per parcheggiare mentre ti prendi cura del tuo amico a quattro zampe. In questa guida ti spieghiamo come organizzare al meglio il viaggio con il tuo animale e come sfruttare i servizi Park Gold in tutte le sue sedi.
1. Documenti e requisiti sanitari indispensabili
Prima di partire, devi assicurarti che il tuo animale sia in regola con tutte le norme sanitarie richieste per il viaggio. Queste possono variare a seconda del paese di destinazione e dell’aeroporto di partenza, quindi è importante informarsi con anticipo.
- Microchip: Il tuo animale deve essere identificabile tramite microchip conforme agli standard internazionali. In alternativa, è accettato un tatuaggio visibile, a patto che sia stato applicato prima del 3 luglio 2011.
- Vaccinazione antirabbica: È obbligatorio che l’animale abbia una vaccinazione valida contro la rabbia. Questa deve essere effettuata almeno 21 giorni prima della data di partenza.
- Passaporto per animali da compagnia: Per viaggi all’interno dell’Unione Europea, è necessario il passaporto europeo, che contiene i dati del proprietario, l’identificazione dell’animale, e la documentazione delle vaccinazioni effettuate.
2. Normative specifiche per alcune destinazioni
Al di fuori dell’UE, alcuni paesi richiedono ulteriori controlli come esami del sangue per verificare gli anticorpi antirabbici o periodi di quarantena obbligatori. Verifica con largo anticipo le regole del paese dove ti recherai, così da non incorrere in disguidi o ritardi.
3. Trasporto in aereo: cosa sapere sulle compagnie
Le compagnie aeree applicano regole differenti per il trasporto di animali, quindi è fondamentale controllare prima di prenotare il volo.
- Animali in cabina: Alcune compagnie permettono di portare animali di piccola taglia in cabina, a patto che il peso complessivo (animale più trasportino) non superi i 10 kg. Il trasportino deve poter essere posizionato sotto il sedile di fronte.
- Animali in stiva: Gli animali più grandi viaggiano in appositi trasportini nella stiva dell’aereo, che devono rispettare le normative IATA, garantendo sicurezza e adeguata ventilazione.
Ad esempio, ITA Airways consente il trasporto in cabina di animali piccoli e in stiva quelli di taglia più grande, sempre previa prenotazione. Neos Air offre invece opzioni simili per entrambi i casi.
4. Come preparare il tuo animale al viaggio
Per limitare lo stress del viaggio, è importante abituare il tuo animale al trasportino con qualche giorno di anticipo.
- Abituazione al trasportino: Lascia che il tuo amico si abitui gradualmente al trasportino, rendendolo un luogo familiare e rassicurante.
- Alimentazione: Evita di dare da mangiare poco prima del volo per prevenire nausea, ma assicurati che abbia sempre acqua a disposizione.
- Attività fisica: Fai fare una passeggiata o un po’ di esercizio all’animale prima di partire; un animale stanco sarà più rilassato durante il viaggio.
5. Scegliere il trasportino giusto
Il trasportino deve essere sicuro e confortevole per il tuo animale.
- Deve essere solido, ben ventilato e impermeabile.
- Deve offrire abbastanza spazio perché l’animale possa stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente.
- Ricorda di etichettare il trasportino con i tuoi recapiti e le informazioni sull’animale per qualsiasi necessità.
Park Gold: parcheggio sicuro e comodo in tutti gli aeroporti
Park Gold è presente in diversi aeroporti italiani, tra cui Venezia, Bergamo, Fiumicino, Treviso, Bari e Malpensa. In tutte queste sedi, puoi prenotare comodamente online un parcheggio sicuro, ideale se viaggi con animali. Ecco perché:
- Vicino agli ingressi aeroportuali: i parcheggi Park Gold sono posizionati strategicamente, così potrai facilmente raggiungere il terminal senza lunghe camminate con il tuo animale.
- Spazi ampi e sorvegliati: le aree di sosta sono videosorvegliate e custodite, garantendo sicurezza per la tua auto e tranquillità per il viaggio.
- Accesso facilitato: molti parcheggi dispongono di aree di sosta brevi o drop-off, comode per lasciare temporaneamente chi ti accompagna o per gestire il trasporto dell’animale.
- Supporto al cliente: il team Park Gold è disponibile per informazioni e supporto, per aiutarti a pianificare il parcheggio più adatto alle tue esigenze.
Prenotare il parcheggio Park Gold: come fare
Prenotare il parcheggio Park Gold è semplice e veloce:
- Vai sul sito ufficiale di Park Gold (www.parkgold.it) e scegli l’aeroporto di partenza.
- Seleziona le date e il tipo di parcheggio (breve o lungo termine) più adatto a te e al tuo animale.
- Prenota online e ricevi la conferma immediata via email.
Così potrai arrivare in aeroporto con calma, senza stress, sapendo che la tua auto è al sicuro e il viaggio col tuo animale sarà più piacevole.
